La Routo
    • Italiano
      • Français (Francese)
Vai al contenuto
  • Accueil
  • Far la routo / Faire la route
  • Sur les pas de la transhumance
  • Agenda @it
    • Evènements antérieurs
Accueil  
» Sulle via della transumanza» Scoprire il patrimonio della pastorizia » I paesaggi della pastorizia

I paesaggi della pastorizia

La Camargue, la Crau, les Alpilles, la Sainte-Victoire, l'altopiano di Valensole, le valli Stura e Ubaye sono tra i siti naturali più importanti del Piemonte e della Regione PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Sappiamo che la qualità dei loro paesaggi è dovuta all'attività che li forma e li perpetua da millenni: l'allevamento?
I paesaggi della pastorizia

Da millenni, dalla pianura alla montagna, il pascolo delle greggi ha creato, mantenuto, migliorato, dato forma ai paesaggi. Queste pratiche favoriscono la biodiversità vegetale e animale. Esse sono ormai ampiamente riconosciute, in particolare nelle attuali misure agro-ambientali, nelle quali, sin dall’inizio, i pastori della regione sono coinvolti.

In montagna, il pascolo promuove la fruizione ricreativa dei luoghi; durante il periodo estivo, ma anche durante l’inverno, limitando, con il mantenimento di un’erba corta, il rischio di valanghe.

Nelle foreste costiere, la pastorizia consente la manutenzione delle barriere “rompi-fuoco”, limita la crescita della boscaglia, riduce i costi a carico dei contribuenti, previene gli incendi. È grazie a questa capacità che, da oltre due decenni, la pastorizia è un partner dei servizi forestali e delle autorità locali, in particolare nella gestione sviluppi silvo-pastorale.

Intorno alle città, le greggi conservano e mantengono numerose aree verdi e agricole. Questi spazi sono spesso i “polmoni verdi” dei comuni, oltre che elementi paesaggistici apprezzati dalla maggior parte dei cittadini.

Alla luce di queste sfide ambientali e paesaggistiche, i territori della pastorizia sono oggi spesso integrati all’interno di aree naturali protette. L’itinerario LA ROUTO permette perciò di scoprire i paesaggi della pastorizia del Parco Nazionale del Mercantour, dei Parchi naturali regionali della Camargue, delle Alpilles e del Verdon, della Riserva geologica di Haute Provence e di quella dei coussouls di Crau, o ancora di siti definiti “notevoli” (Site Gran Sainte-Victoire).

Questi paesaggi agro-pastorali sono ampiamente rappresentativi della diversità dei paesaggi mediterranei: “enganes” di Camargue, steppe della Crau, macchie del massiccio delle Alpilles o della Sainte-Victoire, percorsi pre-alpini, prati di fieno, pascoli delle Valli Ubaye o Stura … Questi fanno orama parte del patrimonio paesaggistico comune al Mediterraneo.

1-camargue

1-camargue
◄ Indietro
Avanti ►
Immagine 1 di 9

Plaines de Meyran, Camargue, mai 2010. Ces plaines espaces furent longtemps un lieu central de regroupement et de triage pour les troupeaux transhumants de Camargue et du Languedoc.

Scoprire il patrimonio della pastorizia

  • I luoghi di interesse culturale
  • I paesaggi della pastorizia
  • Il patrimonio architettonico
  • L’artigianato
    • Outils d’animation
    • Espace boutique
    • Bibliographie
    • Espace presse
    • Documents à télécharger
    • Crédits
    • Contact