Il percorso si svilupperà seguendo una delle principali vie della transumanza tra la pianura della Crau e la Valle Stura, oltre ad avvalersi dei sentieri già esistenti nei pressi di questo percorso, quale a esempio Lou Viage per quanto concerne il lato italiano. Ci si avvarrà, inoltre, in molti luoghi, di percorsi e strade “residuali”, in particolare verso Arles, Eguilles, Vauvenargues, Valensole, Seyne-les-Alpes …
La distanza totale è di quasi 400 km, con un dislivello di circa 4.000 m. I punti più alti saranno il Colle Bas (2.113 m.) e il Colle della Maddalena (1.991 m.). Alcuni percorsi escursionistici paralleli consentiranno di raggiungere le punte più alte degli alpeggi, nonché alcuni siti legati alla pastorizia di ieri e di oggi.
L’itinerario potrà essere percorso a piedi, ma anche a cavallo, in mountain bike e, per alcuni settori, in auto; accompagnati o da soli, in gruppo o in famiglia. Sarà data la possibilità di intraprendere l’intero percorso o, in alternativa, solo di alcune tappe.
Oltre a segnalare l’intero percorso con il simbolo della campanella della transumanza, alcuni pannelli didattici evidenzieranno gli elementi significativi legati alla transumanza: resti delle “draios”, aree di sosta per le greggi, indicazioni sui colli seguiti, lettura del paesaggio pastorale, patrimonio architettonico, siti archeologici…
Questo percorso si avvarrà inoltre dei sentieri situati nei pressi dell’itinerario LA ROUTO:
- Ecomuseo della Pastorizia: I sentieri dell’Ecomuseo. Sulle tracce dei pastori e dei contadini della valle Stura. Percorso Pontebernardo – Sambuco (3h 15)
- Maison de la Transhumance / Ecomuseo della Crau: La strada dei coussouls. Sentiero informativo dei coussouls di Crau. Percorso intorno all’ovile di Peau de Meau (2h)
- Amountagna, percorso di scoperta della pastorizia e della transumanza nell’ Haut-Verdon, nel comune di Villars-Colmars (anello di 3h o 6h).
Draille du Mas du Tort, entre Saint-Gilles et Arles. Parc naturel régional de Camargue.