La Routo
    • Italiano
      • Français (Francese)
Vai al contenuto
  • Accueil
  • Far la routo / Faire la route
  • Sur les pas de la transhumance
  • Agenda @it
    • Evènements antérieurs
Accueil  
» Sulle via della transumanza» Il momento dell’incontro » Le feste della transumanza

Le feste della transumanza

Le transumanze ovine sono oggetto di numerose manifestazioni: feste della transumanza, incontri e veglie in occasione della partenza di un gregge, arrivo all'alpeggio... Queste feste concorrono in modo efficace alla promozione delle città e dei territori e hanno delle importanti ricadute economiche.
Le feste della transumanza

Da oltre trent’anni, in Provenza, le feste della transumanza si moltiplicano e, in misura minore, nelle Alpi. “Incorniciate” da numerosi pastori, le pecore sfilano attraverso le strade delle città e dei villaggi, circondate dai loro preziosi partner: capre e caproni di Rove adornati con i loro più bei campanacci, asini di Provenza che tirano il carretto tradizionale.

Anche se le prime sono state inaugurate negli anni ‘70, come ad esempio quelle d’Istres e di Saint-Remy-de-Provence, lo sviluppo delle feste della transumanza risale soprattutto agli anni ‘90. Queste hanno conosciuto un grande successo, nonostante una comunicazione talvolta antiquata, arrivando ad attirare migliaia di persone: fino a 20.000, quando i tour operator se ne impadroniscono, come a Saint-Remy-de-Provence.

Il programma della festa include spesso delle dimostrazioni di cani da pastore, di tosatura, una fiera con i prodotti locali, un pasto a base di carne di agnello. A volte assumono una dimensione o comprendono un momento religioso, con la benedizione del gregge.

A differenza di molte fiere agricole, queste non si basano sulla promozione di un prodotto, come le feste della ciliegia, della castagna o di alcuni formaggi. La transumanza è un’attività profondamente radicata nella storia della Provenza, una storia ancora viva, e i suoi festeggiamenti si basano sulla presenza, concreta, delle greggi, spesso con giovani pastori al comando.

In Provenza e nelle Alpi, ogni primavera, da aprile a giugno, le feste si succedono quasi ogni fine settimana da una città o paese all’altro:

  • Moulés: Fête de la Transhumance (fine aprile)
  • Saint-Martin-de-Crau: Fête du printemps (secondo fine settimana di maggio)
  • Fos-sur-Mer: Fête de la Crau (fine maggio)
  • Eyguières: Fête des bergers et de la transhumance (fine maggio)
  • Eguilles: Fête de la transhumance (fine maggio)
  • Saint-Rémy-de-Provence: Fête de la transhumance (fine settimana di Pentecoste)
  • Castellane: Fête de la transhumance (metà giugno)
  • Riez-la-Romaine: Fête de la transhumance (terzo fine settimana di giugno)
  • Istres : Fête des bergers et des traditions (primo fine settimana di dicembre)

1-saint-martin-de-crau

1-saint-martin-de-crau
◄ Indietro
Avanti ►
Immagine 1 di 5

Fête du printemps, Saint-Martin-de-Crau, 9 mai 2009.

Il momento dell’incontro

  • Le feste della transumanza
  • Le fiere
    • Outils d’animation
    • Espace boutique
    • Bibliographie
    • Espace presse
    • Documents à télécharger
    • Crédits
    • Contact