La Routo
    • Italiano
      • Français (Francese)
Vai al contenuto
  • Accueil
  • Far la routo / Faire la route
  • Sur les pas de la transhumance
  • Agenda @it
    • Evènements antérieurs
Accueil  
» Far la routo» Dalla Provenza al Piemonte » Cartoline storiche

Cartoline storiche

Dal 1900 ad oggi, sono numerose le cartoline postali relative al  tema dei pastori e della transumanza, dalla Provenza alle Alpi. Queste permettono di scoprire l’evoluzione dei paesaggi, delle città e dei villaggi durante il XX secolo. Le cartoline riguardano, in particolare, il mestiere di pastore e dei saperi che ne fanno l’identità, dalla Provenza alle Alpi.

L’organizzazione con cui si portava il gregge durante il percorso è rimasto praticamente invariato fino al 1960. Il pastore al comando è responsabile del ritmo del gregge, il quale deve muoversi in modo lento e costante. Il passo è di circa 3 km/h. Un gregge percorre generalmente 20-25 km al giorno.

I cani permettono d’incanalare il gregge, di mantenerlo raggruppato per facilitare la circolazione dei veicoli e di evitare che gli animali si avventurino nei campi circostanti. Il lavoro richiede l’utilizzo di almeno due cani, i quali compiono un continuo andare e venire sui due lati del gregge.

Il carro serve a trasportare i beni del pastore (abbigliamento, viveri, contenitori di vino …). E’ inoltre utile per far riposare i cani, una bestia stanca o un agnello appena nato.

Gli asini sono utilizzati per il trasporto dei bagagli, le apparecchiature o i figli dei pastori. Il più forte traina il pesante carro dei rifornimenti. Gli altri trasportano le gerle, grandi ceste di vimini, coperte di pelle di pecora o i sacchi sul basto.

Le “floucas”, riconoscibili dai ciuffi di lana lasciati sulla schiena e sulla testa di alcuni animali al momento della tosatura, sono sempre in testa al gregge, appena dietro gli arieti di Rove, i quali sono i veri conduttori del gregge.

Istintivamente, i caproni si pongono alla testa del gregge, conservando un anno dopo l’altro un ricordo preciso dell’itinerario, anche sotto la neve. Rustici e provvisti di una grande resistenza fisica, guidano inoltre il gregge nei percorsi più difficili.

Cartoline postali selezionate all’interno della collezione di Patrick Fabre, Maison de la Transhumance (anni 1900-1960).

1-crau

1-crau
◄ Indietro
Avanti ►
Immagine 1 di 7

"Un troupeau dans la Craû". Edit. Chabaud. Cartes d'Art , Ansaldi, Digne. Années 1910.

Dalla Provenza al Piemonte

  • Cartoline storiche
  • Estratti del film
  • I pastori piemontesi in Provenza
  • I suoni della transumanza
  • Mappe dei percorsi della transumanza
  • Sentieri e percorsi della transumanza
  • Vecchie foto della transumanza
    • Outils d’animation
    • Espace boutique
    • Bibliographie
    • Espace presse
    • Documents à télécharger
    • Crédits
    • Contact